Vuoi curare al meglio i tuoi Gerani ma le condizioni meteo sembrano avverse? Le serre, le verande e i porticati a vetri sono la soluzione ideale: pratici ma d’effetto, queste soluzioni danno la sensazione di stare in mezzo al giardino anche quando il tempo non è dei migliori. Con i giusti consigli e scegliendo arredi, accessori e piante adatte, questi ambienti di passaggio tra interno ed esterno possono diventare rifugi accoglienti in cui rilassarsi e fare posto ai Gerani, amanti della luce e del calore. Questi fiori estivi, infatti, trovano perfetto il microclima che si crea sotto la protezione del vetro, e crescendo rigogliosi, contribuiscono a rendere l’atmosfera più piacevole e colorata.
Giardino di Gerani: come sfruttare la serra


Basta una folta vegetazione e la giusta cura per trasformare una serra o un giardino in un vero e proprio paradiso green, in cui i Gerani sono i protagonisti: un sogno per tutti gli amanti delle piante. 
Collocati in vasi e fioriere, queste piante estive sono in grado di decorare lo spazio verde per mesi, dalla primavera all’autunno. Un’accurata selezione di mobili e accessori vintage, poi, può completare ed esaltare ancora di più l’atmosfera accogliente del giardino.
Idee per i vasi
Chi l’ha detto che gli annaffiatoi sono solo strumenti da lavoro? 
I Gerani odorosi possono essere collocati in annaffiatoi vintage e creano un incantevole effetto shabby chic. 
A differenza dei Gerani rampicanti e di quelli verticali, che sono apprezzati soprattutto per i loro fiori decorativi, i Gerani odorosi piacciono soprattutto per i loro aromi delicati e per la forma particolare delle foglie. 
In più, queste contengono oli essenziali che possono essere impiegati per molteplici usi: per aromatizzare cibi e bevande, o per tenere lontane zanzare e altri parassiti nel caso dei Gerani profumati al limone

Living fioriti: come godersi l’aria aperta
La casa non si limita agli interni! Porticato e veranda, se decorati con gusto e resi luminosi e accoglienti, diventano una meravigliosa estensione dello spazio abitativo. In questo esempio di atmosfera esotica, i Gerani colorati, sistemati in vasi e cesti, emettono energia positiva. Palme, carta da parati in stile jungle e arredi boho contribuiscono a creare un’atmosfera rilassata e invitante


I Gerani non sono solo piante estive; con le giuste cure, possono sopravvivere per molti anni. Le verande non riscaldate o i porticati estivi con molta luce naturale sono ideali per lo svernamento di queste delicate piante. Svernare i Gerani è più semplice di quanto sembri e, seguendo pochi consigli, è possibile proteggerli per tutto l’inverno. Portateli in casa prima delle prime gelate notturne e recideteli a circa 15 cm. Durante il periodo di dormienza, non hanno bisogno di concime e necessitano di pochissima acqua. In primavera, rinvasateli con terriccio fresco. Con l’aumento delle temperature, le piante ricominciano a germogliare fino a raggiungere dimensioni notevoli in estate.
Calde giornate estive: come rinfrescare le piante
Con una serra o una veranda, è possibile prolungare la stagione dei Gerani in modo significativo. 
L’effetto serra offre condizioni di crescita ottimali quando all’esterno fa ancora troppo freddo, o non è abbastanza caldo per queste piante sensibili al freddo originarie del Sudafrica. 
Tuttavia, in estate, le serre e le verande vetrate possono diventare molto calde, il che può rappresentare un problema anche per i Gerani, che tollerano bene il calore. 
Durante i mesi estivi più caldi, una buona ventilazione garantisce che la temperatura all’interno della serra o della veranda sia solo leggermente superiore a quella esterna, così da evitare che le piante soffrano.

È, inoltre, importante assicurarsi sempre che i Gerani abbiano un adeguato apporto di acqua durante le giornate molto calde. Un aiuto: le fioriere con serbatoio e i sistemi di irrigazione automatica che possono ridurre notevolmente la quantità di acqua necessaria per mantenerli sani e idratati.
 Italiano
Italiano Dansk
 Dansk Deutsch
 Deutsch English
 English Español
 Español Français
 Français Hrvatski
 Hrvatski Italiano
 Italiano Magyar
 Magyar Nederlands
 Nederlands Norsk
 Norsk Polski
 Polski Română
 Română Slovenský
 Slovenský Slovenščina
 Slovenščina Suomalainen
 Suomalainen Svenska
 Svenska Česky
 Česky Ελληνική
 Ελληνική Български
 Български
