Gerani regali: origini, cura e utilizzi 

Gerani regali: scopri tutto sulla raffinata pianta ornamentale Pelargonium grandiflorum, dalle sue origini e cura fino a quando e dove fiorisce. Ti aspettano consigli per balconi, giardini e interni!

I Gerani regali (nome botanico: Pelargonium grandiflorum) sono tra le piante ornamentali più eleganti. Sia sul balcone, sul patio o nel salotto, aggiungono un tocco di colore e sono molto facili da curare. Questo articolo dirà tutto ciò che bisogna sapere sulle loro origini, cura e utilizzi. 

Punti chiave 

Cosa sono i Gerani regali e come si presentano? 

I Gerani regali sono piante ornamentali semplici da curare con fiori grandi e una crescita compatta. Hanno origine in Sud Africa e in passato venivano coltivate come piante da interno. Oggi sono perfette anche per balconi e patii nella bella stagione. 

Come dovrei prendermi cura dei Gerani regali? 

Posizione: soleggiata, sia all’interno che all’esterno; all’esterno, preferibilmente riparato dal vento e dalla pioggia. 
Innaffiatura: mantieni il terreno uniformemente umido, evitando il ristagno d’acqua. 
Concimazione: ogni due settimane durante la fioritura, da marzo a ottobre. 
Considerazioni speciali: I Pelargoni regali non sono resistenti al gelo. In Italia sono anche conosciuti semplicemente come Gerani. 

Contenuti: 

Origins of regal pelargoniums 

I Gerani regali (Pelargonium grandiflorum), conosciuti semplicemente come Pelargoni, sono originari della regione del Capo in Sud Africa. Nel loro habitat naturale crescono tra le rocce e nei terreni erbosi, e sono piante resistenti, perfettamente adattate al clima soleggiato e secco. Nel XVIII secolo, i marinai olandesi portarono le prime piante in Europa, dove iniziò un nuovo capitolo nella storia del Geranio regale. I botanici e i giardinieri europei furono affascinati dal loro portamento e dai fiori. Iniziarono a incrociarle per ottenere colori più intensi e fiori più belli. 

Nel XIX secolo, l’Inghilterra divenne il centro della coltivazione dei Gerani. Soprattutto durante l’era vittoriana, la pianta del Capo era vista come un simbolo di status: più esotici e colorati erano i fiori, maggiore era lo status sociale del proprietario.  

Una pianta dal portamento regale 

I Gerani regali sono conosciuti nel Regno Unito come “Regal Pelargonium”. “Regal” significa reale, ed è proprio questa l’impressione che la pianta trasmette con i suoi magnifici e imponenti fiori. Il fascino regale dei Gerani regali non è apprezzato solo in Inghilterra e Germania. Gli olandesi le chiamano “Franse Geranium” o “Geranio Francese”. Il riferimento alla Francia sta per “grandeur” – un termine che descrive maestosità, splendore e grandezza. E queste caratteristiche si riflettono nell’aspetto del Geranio regale: i suoi grandi e magnifici fiori – da cui il nome botanico “grandiflorum”, che significa “fiore grande” – lo rendono una pianta che porta una vera eleganza regale in ogni stanza, giardino o balcone. 

Lo sapevi? Le specie selvatiche originarie del Sud Africa dei Gerani regali giocano ancora oggi un ruolo nei programmi di ibridazione. Portano nuove sfumature di colore e resistenza agli ibridi moderni, così i Gerani regali in alcuni Paesi ora possono crescere bene all’aperto in zone riparate. Tuttavia, in realtà, originariamente sono piante da interno. 

Fiori rigogliosi  

I fiori dei Gerani regali sono raggruppati su lunghi steli e si distinguono per le loro dimensioni (i singoli fiori possono raggiungere fino a 5 cm di diametro), l’intensità del colore e la superficie vellutata. Questa texture ricorda quella di un tessuto pregiato e rende il Geranio regale il re dei Gerani. I colori dei fiori variano dal bianco al rosso classico, al rosa acceso, al viola e ai delicati pastelli. Alcune varietà presentano fiori bicolore o motivi magnifici che sembrano dipinti, e molti hanno una tonalità scura al centro. 

Gerani bianchi in contenitori vecchi e riciclati su un tavolo di legno in una serra. L'arrangiamento è circondato da rametti di eucalipto e accessori antichi.

Le varietà con venature scure sui petali sono particolarmente popolari. La caratteristica bellezza dei Gerani regali è il risultato di una selezione accurata. Si presta attenzione non solo ai fiori grandi e decorativi, ma anche alla fioritura abbondante e alla resistenza. I Gerani regali moderni sono selezionati per fiorire durante tutta la bella stagione. I primi esemplari in fiore sono disponibili da marzo. 
Curiosità: la superficie vellutata dei petali originariamente serviva come meccanismo di protezione nel regno vegetale. Riduce l’evaporazione e aiuta a trattenere l’umidità, un vantaggio pratico per le piante che provengono dal clima secco del Sud Africa. 

Il posto perfetto  

I Gerani regali amano una posizione luminosa e fioriscono meglio con quattro-sei ore di luce solare diretta al giorno. Tuttavia, crescono bene anche in posti in penombra. Temperature inferiori ai 10°C, venti forti e piogge intense sono dannosi, poiché i loro petali si danneggiano facilmente. Una posizione riparata, i balconi o i patii coperti, sono ideali. Grazie alle loro origini sudafricane, tollerano bene il caldo. 

Suggerimento: se i Gerani regali sono su un balcone non protetto o in un punto esposto del giardino, spostali temporaneamente all’interno durante condizioni climatiche estreme. Questo proteggerà le piante, prolungherà il loro periodo di fioritura e le manterrà sane. Oppure, puoi tenerle direttamente dentro casa. 

Un balcone accogliente arredato con un tavolo tondo in legno e sedie abbinate. Gerani splendidi in colori sgargianti adornano le ringhiere e offrono una vista pittoresca della facciata del palazzo di fronte. Una teiera e due tazze invitano a prendere una pausa rilassante.

Anche in penombra i Gerani fioriscono rigogliosi  

Coltivare i Gerani in posti in penombra? Lo puoi fare senza problemi. In questo articolo troverai ottimi consigli per far fiorire questa pianta senza doverla esporre completamente al sole! 

Scopri di più

I Gerani come piante da interno  

Non tutti hanno un balcone o un giardino, ed è qui che i Gerani regali danno il meglio di sé. Sono ottime piante da interno, a patto che ricevano abbastanza luce. A differenza dell’esterno, se tenuti dentro casa, questi fiori donano un tocco di colore all’ambiente e rimangono protetti da vento, pioggia e sbalzi di temperatura estremi. 

Ma attenzione: sebbene questa pianta decorativa ami la luce, la luce solare diretta su finestre esposte a sud può causare un accumulo di calore in piena estate. Una finestra leggermente ombreggiata o un punto arieggiato e luminoso, esposto a est o ovest, sono la scelta migliore. 

Scena d'interno con Gerani regali posizionati di fronte a una grande finestra.

Oltre ad essere esteticamente belli, i Gerani da interno sono sorprendentemente facili da curare. Un’irrigazione regolare e una concimazione ogni due settimane circa favoriranno una fioritura rigogliosa e li manterranno in buona salute. 

➡️ Cerchi un’idea creativa per realizzare un vaso  per i tuoi Gerani fatto in un casa? Dai un’occhiata all’esempio sul nostro profilo Instagram mygeranium e lasciati ispirare

Decorare con i Gerani 

I Grani regali sono piante dai fiori incantevoli che donano vivacità all’ambiente. Che siano in un elegante vaso, come centrotavola, su un supporto per piante o su un davanzale, si adattano a qualsiasi circostanza, aggiungendo un tocco di colore sia all’interno che all’esterno. Con le loro tonalità intense e i fiori vellutati, i Gerani regali sembrano opere d’arte, senza bisogno di essere abbinati ad altre piante per abbellire case, balconi o giardini. 

I Gerani risaltano meglio in ambienti minimalisti o moderni! Ma, ovviamente, possono impreziosire anche ambienti romantici, rustici o eleganti. Inoltre, sono perfetti per creare un‘atmosfera vintage: una pianta per ogni occasione! I Gerani sono disponibili in varie dimensioni, anche come piante ad alberello. 

Cerchi ispirazione per decorare il tuo patio in estate? 

Che ne dici di una ghirlanda da tavolo con Gerani fatta in casa? Guarda il nostro video e scopri passo dopo passo come realizzarla: 

Decorazione da tavola con Geranio 

Guarda il video 

Criteri di qualità per l’acquisto dei Gerani  

Quando acquisti un Geranio, bisogna osservarlo attentamente. La qualità della pianta determinerà il suo sviluppo e la durata della fioritura. 

Come riconoscere un Geranio di qualità: 

– Foglie sane  
– Germogli robusti 
– Boccioli visibili 
– Assenza di parassiti 

Se possibile, acquista i tuoi Gerani regali da un vivaio locale o da un centro di giardinaggio specializzato. Lì troverai piante più forti e consigli pratici sulla loro cura. 

Primo piano di un Geranio regale a tema pasquale in un nido decorativo realizzato con rami e piante rampicanti verdi. Uova e piume sono utilizzate come decorazione.

Consiglio: il momento migliore per acquistare i gerani regali è in primavera. I primi sono disponibili da marzo, che sono perfetti da tenere in casa e decorare l’ambiente, soprattutto sotto Pasqua. A inizio maggio, giusto in tempo per la Festa della Mamma, c’è una vasta scelta di varietà e da metà mese in poi, se lo desideri, puoi piantarli all’aperto in un luogo riparato. 

➡️ Scopri come creare una magica decorazione pasquale con pochi strumenti semplici. Dai un’occhiata al post su Instagram e inizia il tuo prossimo progetto creativo: Idee per Decorazioni Pasquali su Instagram. Buon crafting e buona Pasqua! 

Il compost giusto 

Il terreno giusto è molto importante per una crescita vigorosa e un lungo periodo di fioritura. Il compost specifico per Gerani è l’ideale, in quanto è leggero e ricco di nutrienti, trattiene bene l’acqua e permette all’eccesso di drenare rapidamente. Questo è perfetto per i Gerani, che necessitano di innaffiature regolari ma sono sensibili all’eccesso di acqua

Consiglio: usa un vaso con fori di drenaggio quando travasi o ripianti. Uno strato di argilla espansa sul fondo del contenitore aiuterà a prevenire l’acqua stagnante e consentirà ai tuoi gerani regali di crescere nelle migliori condizioni possibili. 

Annaffiatura e concimazione 

Annaffiare correttamente: né troppo né troppo poco 

I Gerani preferiscono un terreno uniformemente umido. Evita sempre il ristagno d’acqua. Annaffia le piante ogni volta che il primo strato di terricio è leggermente asciutto. Per verificarlo, inserisci il dito per circa 2-3 cm nel terreno. Se risulta asciutto e caldo, è il momento di annaffiare. Se è fresco e umido, puoi aspettare. Nei giorni caldi potrebbe essere necessario dare da bere ai Gerani quotidianamente, mentre nei periodi più freschi si può fare con meno frequenza. Usa acqua tiepida e assicurati che non rimanga umidità nel sottovaso dopo l’irrigazione. 

Concimare spesso per una fioritura continua 

I Gerani necessitano di concimazioni regolari poiché sono piante che hanno bisogno di tanto nutrimento. Hanno bisogno di questo supporto per crescere vigorose e fiorire abbondantemente. Un concime specifico per gerani è perfetto, perché è studiato appositamente per le loro necessità. 

Quanto spesso? Ogni settimana, da marzo a settembre. 

Quale tipo? I concimi liquidi sono i più pratici, perché possono essere aggiunti semplicemente all’acqua durante l’irrigazione. In alternativa, utilizza concimi a rilascio lento per fornire nutrienti alle piante nel corso di diverse settimane o mesi. Mescolalo nel compost quando pianti o travasi. 

Consiglio: se i tuoi Gerani sono in penombra, avranno bisogno di un po’ meno acqua e nutrienti rispetto a quelli in pieno sole. Regola la quantità d’acqua e concime di circa il 10% e osserva la loro crescita. 

Due vasi di legno riempiti con Gerani regali fioriti nelle tonalità di rosa sono posizionati su un tavolo rotondo in legno. Stile: eco-chic.

Annaffiatura dei Gerani 

Scopri tutto ciò che c’è da sapere sull’annaffiatura dei Gerani – dalla regola del 10% ai momenti migliori per annaffiare. Gli esperti di Pelargonium for Europe hanno raccolto tutte le informazioni necessarie sulla concimazione dei Gerani

Ulteriori informazioni sulla cura 

Potatura e cimatura 

Per mantenere i Gerani in fiore durante l’estate, la cimatura è fondamentale. Questa piccola operazione di manutenzione garantisce che la pianta concentri la sua energia nella produzione di nuovi fiori anziché nella formazione dei semi. I fiori appassiti vanno rimossi con le dita o tagliati con forbici affilate. Non basta semplicemente tagliare il fiore, ma bisogna rimuovere l’intero stelo. 

Potatura estiva 

Se i tuoi Gerani iniziano a sembrare un po’ disordinati durante l’estate, una leggera potatura è sicuramente una buona idea. Potare i rami troppo lunghi o che pendono troppo incoraggerà la pianta a crescere in modo più compatto e a produrre nuovi fiori. I rami con fiori freschi ancora attaccati possono essere utilizzati come fiori recisi per creare decorazioni carine. 

How to overwinter successfully

Regal pelargoniums are perennials, which means you can make them flower again and again. You can expect abundant flowering for up to three years. After that pelargoniums will grow old and flower less profusely. In autumn, after flowering and as soon as it regularly gets colder than 10°C outside, they should be moved to their winter home.
La potatura e la cimatura potrebbero sembrare operazioni lunghe, ma sono veloci e fanno una grande differenza: i Gerani regali ben curati non solo fioriscono più a lungo, ma sono anche molto più forti. 

Come farli svernare con successo 

I Gerani sono piante perenni, il che significa che puoi farli fiorire costantemente. Puoi aspettarti una fioritura rigogliosa per un massimo di tre anni. Dopodiché, i gerani invecchiano e fioriscono meno abbondantemente. In autunno, dopo la fioritura e appena la temperatura scende regolarmente sotto i 10°C, è meglio spostarli dentro casa. 

Il luogo ideale per l’inverno 

I Gerani regali svernano in modo diverso rispetto ai Gerani zonali o pendenti da balcone. Una stanza luminosa è l’ideale. Ad esempio, una veranda non riscaldata, un corridoio fresco o una finestra ben illuminata in cantina. Le temperature ideali sono tra i 10-15°C. Più fa caldo, più avranno bisogno di luce. 

Come preparare i Gerani regali per l’inverno 

Accorcia i rami della pianta di circa un terzo. Rimuovi anche le foglie appassite e i fiori secchi per prevenire malattie. Durante l’inverno, la pianta può rimanere nello stesso vaso in cui si trovava durante l’estate. Se i tuoi Gerani regali sono infestati da parassiti come afidi o ragnetti rossi, non vale la pena svernarli. 

Cura durante l’inverno 

Mantieni il terreno leggermente umido, ma non bagnato. I Gerani regali necessitano di molta meno acqua in inverno. Una posizione luminosa favorirà una crescita sana. È meglio posizionarli vicino a una finestra. 

Un nuovo inizio in primavera 

Marzo è il momento ideale per tirare fuori i Gerani regali dal loro letargo invernale. Rinvasali in terriccio nuovo per Gerani o aggiungi un nuovo fertilizzante a rilascio lento e taglia i rami morti. Abituali gradualmente a più luce e calore. Una volta che le temperature sono costantemente superiori ai 10°C, puoi spostarli di nuovo all’aperto. 

Consiglio per la formazione dei fiori 

Un gruppo di Gerani su un patio parzialmente ombreggiato, esposti su un tavolo in legno rustico. Si possono vedere diversi tipi di geranio: Geranio regale (a destra), Geranio a foglie ornamentali e Geranio profumato. Le piante sono collocate in vari vasi di terracotta e metallo.

Il Geranio regale non subisce l’influenza del cambiamento della lunghezza delle giornate. Ciò significa che fiorisce indipendentemente dalla lunghezza delle ore di luce. Ovviamente, quando le giornate si allungano il processo di fioritura viene accelerato, quindi se preferisci una fioritura più veloce posiziona la pianta in un posto soleggiato. 

Propagazione del Geranio regale 

  • Scegli rami sani e forti che non stiano fiorendo. 
  • Fai il taglio appena sotto un nodo fogliare
  • Rimuovi le foglie inferiori in modo che restino solo una o due coppie di foglie sul talea. 
  • Posiziona la talea nel terriccio per coltivarlo. Premere delicatamente il terreno attorno per darle stabilità. 
  • Mantieni il terreno leggermente umido, ma non bagnato. 
  • Posiziona la talea in un posto luminoso, ma non alla luce diretta del sole, a circa 20°C. 
  • Le prime radici dovrebbero comparire dopo due o tre settimane. La talea comincerà quindi a produrre nuove foglie. 
  • Una volta che le piante sono cresciute, trapiantale in un vaso più grande con terriccio per Gerani. 

L’estate avanzata o l’inizio dell’autunno è il periodo ideale per propagare i Gerani regali tramite talee. In questo periodo, le piante sono vigorose e i nuovi germogli radicheranno bene. 

Domande frequenti sui Gerani regali 

Come prendersi cura dei Gerani regali? 

I Gerani regali necessitano di una posizione luminosa e protetta dal vento e dalla pioggia, oltre a cure regolari. Assicurati che vengano annaffiati in modo uniforme senza creare ristagni d’acqua. Fertilizza ogni una o due settimane durante la stagione di crescita e fioritura. Rimuovi regolarmente i fiori appassiti per favorire la fioritura di nuovi. I Gerani regali sono piante da interno molto popolari se posizionati in un luogo abbastanza luminoso. 

Quando e quanto a lungo fioriscono i Gerani regali? 

In condizioni ottimali, i Gerani regali freschi fioriranno da marzo a ottobre. Fertilizzazioni regolari, annaffiature e rimozione dei fiori appassiti sono la chiave per una fioritura duratura. 

Quale terriccio è meglio per i Gerani regali? 

Un terriccio per Gerani, sciolto, ricco di nutrienti, con buona ritenzione idrica e drenaggio è l’ideale. 

Come posso favorire la fioritura dei Gerani regali? 

Rimuovi regolarmente i fiori appassiti e fertilizza la pianta ogni una o due settimane per favorire la crescita di nuovi boccioli. 

Qual è la differenza tra i Gerani e i Gerani regali? 

I Gerani regali hanno fiori più grandi e vistosi. A differenza dei Gerani zonali e pendenti (Pelargonium zonale o Pelargonium peltatum), sono adatti come piante da appartamento. 

I Gerani regali sono adatti per l’interno o l’esterno? 

I Gerani regali (Pelargonium grandiflorum) sono piante versatili che prosperano sia all’interno che all’esterno. 

I Gerani regali possono stare fuori in inverno? Sono resistenti al freddo? 

No, i Gerani regali non sono resistenti al freddo. Portali all’interno prima del primo gelo. Una stanza luminosa e fresca con temperature tra i 10 e i 15°C è perfetta per l’inverno. 

Con quale frequenza devo annaffiare i Gerani regali? 

Annaffia i Gerani regali non appena lo strato superiore del terriccio è asciutto (test del dito). Questo potrebbe essere necessario farlo quotidianamente durante i mesi caldi estivi. Durante il periodo di dormienza invernale, avranno bisogno di molta meno acqua. 

I Gerani regali sono adatti per la mezz’ombra? 

Sì, i Gerani regali possono essere coltivati in penombra. Fioriranno un po’ meno rispetto a quelli in pieno sole, ma rimarranno sani e vigorosi. Una posizione in piena ombra non è adatta. 

Cosa fare se i Gerani regali non fioriscono? 

Quando i Gerani regali non fioriscono, di solito è dovuto a una carenza di nutrienti o a una scarsa esposizione alla luce. Le piante che hanno diversi anni potrebbero anche perdere la capacità di fiorire. Sposta i Gerani regali in un posto più soleggiato e fertilizzali regolarmente. Rimuovi i fiori appassiti per incoraggiare la produzione di nuovi boccioli. Sostituisci le piante che sono sopravvissute a più inverni con piante nuove. 

Le foglie dei miei Gerani regali stanno diventando gialle. Cosa causa questo? 

Le foglie gialle sui Gerani regali possono essere causate da vari fattori. Assicurati di fornire le cure corrette per eliminare la causa. 

  • Eccesso di acqua: Troppa acqua può causare la marciume radicale, che porta al ingiallimento delle foglie. Assicurati che l’acqua possa drenare bene e lascia asciugare la parte superiore del terreno tra un’annaffiatura e l’altra.  
  • Carente di nutrienti: La mancanza di nutrienti essenziali, come l’azoto, può causare l’ingiallimento. La fertilizzazione aiuterà a risolvere questo problema.  
  • Freddo: I Gerani regali non sopportano il freddo. Se sono posizionati in una stanza troppo fredda o esposti a correnti d’aria in inverno, le foglie potrebbero diventare gialle.  
  • Scarsa luce: Troppo poca luce può anche causare foglie gialle. Sposta la pianta in un luogo più luminoso.  
  • Parassiti: Afidi o altri parassiti possono anche causare l’ingiallimento. Controlla la pianta per eventuali parassiti e trattala se necessario. 

I miei Gerani regali stanno perdendo i fiori. Cosa causa questo? 

I Gerani regali perderanno i loro fiori man mano che appassiscono. Questo è un processo naturale. Rimuovi i fiori appassiti per incoraggiare la pianta a produrre nuovi fiori. La formazione dei fiori può anche essere influenzata da errori di cura, come scarsa luce, irrigazione errata o mancanza di nutrienti

Le lumache piacciono ai Gerani regali? 

I Gerani regali non sono particolarmente attraenti per le lumache. Finché c’è altro cibo disponibile, eviteranno le foglie pelose. 

I Gerani reali sono sicuri per gli animali domestici? 

L’Istituto di Farmacologia Veterinaria e Tossicologia dell’Università di Zurigo include il Geranio reale (Pelargonium grandiflorum) nel suo database come una pianta non tossica (non velenosa). Non sono stati riportati casi di avvelenamento animale nella letteratura pertinente. Tuttavia, i Gerani reali non dovrebbero essere somministrati agli animali domestici. 

Dove posso acquistare i Gerani regali? 

I Gerani regali sono disponibili presso i vivai locali o i centri di giardinaggio. Il momento migliore per acquistarli è in primavera. Cerca piante sane con foglie forti e tanti boccioli. 

I Gerani regali sono facili da curare? 

Sì, i Gerani regali sono facili da curare. In un posto luminoso e riparato, con irrigazioni regolari e un po’ di fertilizzante, cresceranno bene e fioriranno per mesi. 

I Gerani regali sono piante amiche delle api/buone per le api? 

I Gerani profumati sono più amici delle api, ma alcuni Gerani regali contengono anche un po’ di polline e, a volte, nettare nelle loro antere. 

Quali sono i benefici per la sostenibilità dei Gerani regali per il giardiniere eco-consapevole? 

Coltivazione regionale: I Gerani regali vengono coltivati a livello regionale secondo gli standard più recenti. Questo non solo favorisce l’economia locale, ma riduce anche il trasporto e le emissioni di CO2. 

Esigenze idriche: Richiedono solo una moderata quantità di acqua e sono tolleranti al calore, riducendo il consumo di acqua. 

Facili da curare: I Gerani regali sono facili da curare e possono essere alimentati con fertilizzanti biologici. 

Perennità: Essendo piante perenni, possono crescere per diversi anni. Ciò significa che non è necessario piantare nuovi esemplari ogni anno. 

Resistenza a parassiti e malattie: I Gerani regali sono molto resistenti a parassiti e malattie. 

Glossario 

Compost per la coltivazione 

Un terreno speciale, povero di nutrienti, utilizzato per far crescere semi o talee. Favorisce la formazione delle radici. 

Argilla espansa 

Palline di argilla leggera e porosa utilizzate per il drenaggio nei vasi. 

Nodi delle foglie 

Aree ingrossate sul fusto da cui crescono le foglie o nuovi germogli. Un punto ideale per prelevare talee. 

Drenaggio 

Strato di materiale grossolano (ad esempio argilla espansa o ghiaia) posto sul fondo di un vaso. Garantisce che l’acqua in eccesso possa defluire e impedisce il ristagno idrico. 

Ibridi 

Incroci tra due specie o varietà di piante diverse per migliorare caratteristiche come la fioritura o la resistenza. 

Regione del Capo 

Una regione del Sud Africa nota per il suo clima mediterraneo. Questa è l’origine naturale di molte specie di Gerani. 

Fertilizzante a rilascio lento 

Fertilizzante che rilascia i nutrienti in modo continuo nel corso di settimane o mesi. È pratico per le piante che necessitano di nutrienti regolarmente. 

Carenza di nutrienti 

Condizione in cui una pianta non riceve abbastanza sostanze vitali come azoto, fosforo o potassio. Questo porta a una crescita scarsa o a una fioritura ridotta. 

Formazione dei semi 

Il processo con cui le piante producono semi dopo la pollinazione. Con le piante ornamentali, come i Gerani, questo processo viene spesso evitato per conservare energia per la fioritura. 

Ristagno idrico 

Condizione in cui l’acqua in eccesso nel vaso o nel terreno non riesce a defluire. Spesso porta al marciume delle radici e danneggia la pianta. 

Era vittoriana 

Periodo storico in Gran Bretagna (1837-1901) durante il quale il giardinaggio e le piante esotiche, come i Gerani, erano particolarmente popolari. 

Specie selvatiche 

Le forme originarie e non coltivate di piante che si trovano in natura. 

Seguici su Facebook, Pinterest, YouTube e Instagram