“Gerani al top”I segreti per una fioritura sana e duratura

Scopri i consigli dei professionisti su come prenderti cura dei gerani, in modo che queste piante di facile manutenzione continuino a fiorire per mesi.

I Gerani uniscono fascino e resistenza, trasformando terrazzi, balconi e giardini in ambienti suggestivi e pieni di personalità. La loro bellezza è alla portata di tutti: non serve un pollice verde per godere di fioriture spettacolari e durature, ma solo qualche semplice accorgimento.

Gli esperti di Pelargonium for Europe (PfE), l’associazione impegnata nella campagna
divulgativa dedicata alle piante di Geranio e attiva a livello europeo, condividono consigli preziosi per una crescita sana e rigogliosa, rendendo i Gerani il cuore pulsante dei vostri spazi all’aperto.

1. Quando e come piantare

Per favorire una crescita rigogliosa dei Gerani è importante scegliere il momento giusto per piantarli: attendete che le temperature notturne superino stabilmente i 10°C e che il rischio di gelate sia ormai passato. Si consiglia l’utilizzo di vasi ben drenati, con una profondità di almeno 18 cm e una distanza di circa 20 cm tra le piante, per assicurare spazio sufficiente allo sviluppo.

Per mantenere il terreno fresco e limitare l’evaporazione dell’acqua, preferite contenitori di colore chiaro, particolarmente utili durante le giornate più calde.

2. Gerani al sole: fioriture senza fine

Queste piante fiorite amano il sole e dalla luce traggono il massimo splendore: più sono esposti, più si riempiono di fiori. Durante le giornate più torride, tuttavia, offrire loro un po’ di ombra nelle ore centrali può aiutarli a resistere allo stress termico, garantendo piante sane, anche se con una fioritura meno abbondante.

Proteggeteli anche dalla pioggia abbondante, che può rappresentare una minaccia, soprattutto per le varietà a fiori doppi, più delicate e sensibili alle malattie fungine. Con il giusto posizionamento, i Gerani saranno protagonisti per tutta la stagione.

3. Irrigazione: la giusta quantità

I Gerani sono resistenti e non richiedono grandi quantità d’acqua, ma è fondamentale annaffiarli regolarmente, specialmente nei giorni più caldi. L’ideale è bagnarli al mattino o alla sera, evitando ristagni d’acqua che potrebbero danneggiare le radici.

Se le piante appaiono appassite nonostante il terreno sia umido, lasciate asciugare bene il terriccio prima di procedere con una nuova annaffiatura.

4. Rimuovere i fiori secchi per stimolare la nuova crescita

Per garantire una crescita continua, eliminate regolarmente fiori e foglie appassiti. Le varietà autopulenti si liberano automaticamente dei fiori secchi, mentre altre richiedono una rimozione manuale. Questo semplice gesto aiuta i Gerani a concentrare le loro energie sulla produzione di nuovi boccioli, mantenendoli rigogliosi e pieni di vita.

5. Come prevenire parassiti e malattie

Anche se resistenti, i Gerani possono affrontare qualche sfida. Ecco come intervenire:

  • macchie di sughero sulle foglie: riducete l’acqua, poiché l’eccessiva irrigazione ne è la causa principale
  • foglie gialle: proteggete i Gerani dal freddo e garantite una maggiore esposizione alla luce
  • ruggine del Geranio: rimuovete subito le foglie colpite e migliorate la circolazione dell’aria intorno alle piante
  • moscerini del fungo: lasciate asciugare bene il terreno tra un’annaffiatura e l’altra e utilizzate un terriccio di alta qualità.

6. Come svernare i Gerani

Con qualche attenzione in più è possibile conservare i Gerani per la stagione successiva:

  • prima del gelo: potate le piante a circa 15 cm e trasferitele in un luogo luminoso, riparato e privo di gelo, come una serra
  • durante l’inverno: annaffiate con moderazione e sospendete la concimazione
  • in primavera: rinvasate in terriccio fresco, eseguite una potatura leggera e abituate gradualmente le piante alle temperature esterne.

Con queste accortezze, i Gerani diventano gli alleati perfetti della bella stagione, trasformando i vostri spazi all’aperto in un tripudio di colori.