Le fioriere sospese riempite con Gerani dai colori vivaci, trasformeranno il tuo balcone, patio o giardino in un’oasi fiorita. Occupano poco spazio, sono facili da curare e aggiungono colore alla tua casa con le loro sfumature di rosso, rosa o viola.
Immagina di rilassarti con un drink fresco in mano e fiori rigogliosi che ondeggiano sopra di te nella brezza estiva. Niente giardinaggio impegnativo, nessuna manutenzione complicata. Solo colore, stile e quella sensazione di vacanza. Con una fioriera sospesa di Gerani, non dovrai preoccuparti! Resteranno bellissimi per mesi, con il minimo impegno.
In questa guida scopri come usare i Gerani nelle fioriere sospese per creare uno spazio esterno che sembri uscito da una rivista. Regalati il miglior balcone estivo, iniziamo!
Punti chiave
- Esposizioni salvaspazio: le fioriere sospese con Gerani trasformano balconi, patii e giardini in oasi fiorite. Ideali per spazi esterni piccoli, creano un’atmosfera accogliente senza occupare troppo spazio.
- Una scelta facile: i Gerani sono la scelta perfetta per le fioriere sospese in quanto tollerano bene il calore e i cambiamenti climatici, fioriscono per mesi e richiedono poca manutenzione.
- Posizione e consigli per la cura: è importante posizionare i Gerani in un luogo soleggiato (almeno 4-6 ore al giorno) per farli prosperare. Oltre ad annaffiarli, concimarli e rimuovere i fiori appassiti e le foglie, non hanno bisogno di cure speciali per mantenere i loro fiori rigogliosi.
- Idee di design creative: le fioriere sospese ti permettono di creare decorazioni stilose, da quello contemporaneo, mediterraneo, fino all’urban jungle.
Indice dei contenuti
Indice dei contenuti
- Perché scegliere le fioriere sospese? Il tuo spazio esterno ne ha bisogno!
- Le migliori piante per fioriere sospese a bassa manutenzione
- Come posizionare correttamente la tua fioriera sospesa con Gerani
- Facile da curare e sempre in fiore: come mantenere la tua fioriera sospesa in perfette condizioni
- Fai da te e upcycling: fioriere sospese come elementi di design
- Consigli di styling: come creare una fioriera sospesa di grande effetto
- Problemi comuni e soluzioni ingegnose
- Pronto soccorso: quando i Gerani nella tua fioriera sospesa sembrano appassiti
- Domande frequenti sulle fioriere sospese
Perché scegliere le fioriere sospese? Il tuo spazio esterno ne ha bisogno!
Se il tuo balcone, patio, giardino o ingresso sembrano poco accattivanti, ma non vuoi usare vasi grandi, i vasi sospesi per balconi o patio portano fiori rigogliosi all’altezza degli occhi senza occupare spazio prezioso. Sono perfetti per spazi esterni piccoli o per aree che necessitano di più stile con meno impegno.
Più di una semplice decorazione – i vasi sospesi fanno davvero la differenza
I fiori sospesi si fanno notare, creano un’atmosfera accogliente e abbelliscono ogni angolo, anche il più semplice. La parte migliore? Non essendo a terra, c’è molto spazio per i mobili, un barbecue o una zona relax.
Perché i Gerani sono la scelta perfetta
Non tutti i fiori estivi si adattano bene a un vaso sospeso. I Gerani (nome botanico: Pelargonium) sono fatti apposta! Possono sopportare il caldo estivo, le piogge e fiorire dall’inizio della stagione estiva fino al primo gelo, senza necessitare di continue annaffiature o manutenzione. Mentre altre piante da fiore appassiscono in condizioni climatiche ostili, i Gerani crescono vigorosi, anche nei vasi sospesi, con i loro fiori vivaci che cadono in cascate lussureggianti, portando colore e gioia per tutta l’estate.
Inoltre, si adattano al tuo stile: rosa acceso per un effetto wow, rosso classico per un’atmosfera mediterranea o bianco delicato per un patio elegante – la scelta è tua. Non c’è da stupirsi se decorano balconi, giardini e davanzali in tutta Europa da generazioni.
Lunga durata, stile e tradizione – la combinazione perfetta
I Gerani di alta qualità europei non solo sono resistenti, ma anche versatili.
✔ Fioriscono per mesi e dureranno ancora di più con le giuste cure.
✔ Si adattano a tutti gli stili, dal moderno al romantico.
✔ Portano un tocco di tradizione al tuo balcone o giardino.
➡️ Tutto sulla storia dei Gerani.
Ora sai perché un vaso sospeso è un’ottima opzione per decorare i tuoi spazi esterni. Ma quali piante producono i fiori più belli? Ecco le migliori scelte per i vasi sospesi!
Le migliori piante per fioriere sospese a bassa manutenzione

Un vaso sospeso ha bisogno di piante che crescano vigorosamente, fioriscano per mesi e richiedano poche attenzioni. I Gerani edera (Pelargonium peltatum) sono perfetti per questo. I loro lunghi e flessibili steli crescono fino a 1,5 metri di lunghezza, con fiori che sbocciano in dense cascate da maggio fino all‘autunno. Se preferisci un aspetto più compatto, puoi piantare Gerani zonali (Pelargonium zonale) nei vasi sospesi. Crescono in verticale e vengono spesso usati in combinazione con piante perenni. Anche i Gerani profumati e i Gerani farfalla, insieme ad altre varietà speciali, sono ottimi per i vasi sospesi. È insolito, tuttavia, piantare i Gerani regali in un vaso sospeso. Ma perché no? Prova!
👉 Ecco una guida passo passo per piantare i Gerani in un vaso sospeso!
Quale dimensione dovrebbe avere il vaso?
I Gerani hanno bisogno di spazio per le radici. Il contenitore dovrebbe avere almeno 20 cm di diametro, preferibilmente di più se ci sono più di un Geranio. Più grande è il volume, meglio il terreno trattiene l’umidità. Questo significa meno annaffiature e piante più sane.
Lunga durata e bellezza – la scelta del colore giusto
I Gerani sono disponibili in molti colori diversi. Ma quale sarà il migliore per il tuo vaso sospeso?
🎨 Puro e contemporaneo: i Gerani bianchi creano un aspetto semplice ed elegante.
💃 Mediterraneo e vivace: i Gerani rossi aggiungono un tocco del mediterraneo.
💗 Romantico e giocoso: le sfumature rosa e viola sembrano delicate e da sogno.
Per maggiore versatilità, puoi combinare diversi colori per creare contrasti interessanti o optare per Gerani multicolori. Ad esempio, rosso e bianco sembrano freschi, rosa e viola sono armoniosi, e la combinazione di bianco e Gerani con foglie ornamentali aggiunge un tocco di eleganza.
I Gerani in un vaso sospeso hanno bisogno di essere affiancate ad altre piante?
I Gerani sono splendidi da soli. Puoi anche combinare diverse varietà per un effetto sorprendente o esaltarli con altri tipi di piante. I Gerani e queste piante si completano molto bene:
- Verbena (Verbena Hybrid) – fiori luminosi per tutta l’estate.
- Ippocastano d’acqua (Bacopa) – fiori delicati per un aspetto fresco.
- Margherita blu (Brachyscome) – piccoli spruzzi di colore per creare contrasto.
Ora è il momento di scegliere il posto giusto! Nel paragrafo seguente, scoprirai come posizionare al meglio il tuo vaso sospeso per ottenere la massima resa.
Come posizionare correttamente la tua fioriera sospesa con Gerani
I fiori sbocciano, il verde cresce, ma dove puoi mettere il tuo vaso sospeso? Sul balcone, patio o nell’ingresso? La posizione giusta determina come cresceranno i tuoi Gerani, quanto sarà facile prendersene cura e come appariranno. La posizione corretta significa più fiori, meno manutenzione e massima resa.

Posto soleggiato o angolo ombroso? Dove i Gerani crescono davvero bene
I Gerani amano la luce. Dovrebbero ricevere almeno 4-6 ore di sole al giorno. In generale, più sole ricevono, più fioriranno abbondantemente.
✔ I Gerani amano una posizione esposta a sud o ovest.
✔ Esposizione est – il sole del mattino è sufficiente per una crescita vigorosa.
❌ Posizione a nord – troppo buia, i fiori non fioriranno.
Balcone, terrazza o ingresso: dove ha una resa migliore un vaso sospeso?
Un tocco di colore floreale all’altezza degli occhi – ovunque lo metti, un vaso sospeso attirerà l’attenzione. Ma non tutti i posti sono uguali. Con la posizione giusta, diventerà fiorirà rigoglioso e sarà facile da mantenere.
- Balcone: perfetto per spazi piccoli! Appendi il tuo vaso dal soffitto. Assicurati che non tocchi le pareti quando soffia il vento.
- Patio: qui hai spazio per supporti o ganci sul muro o sulla tettoia. Abbellisci le aree salotto o combina vasi sospesi con fioriere di Gerani zonali. Suggerimento: posizionali vicino alla tua area preferita, così potrai sempre goderti la vista.
- Ingresso: un vaso sospeso vicino alla porta accoglie gli ospiti con colore. Per un effetto speciale, scegli fiori in tonalità che si abbinano alla tua porta d’ingresso.
Consiglio: vento forte? Fissa il tuo vaso sospeso con un secondo gancio!
➡️ Scopri altre idee creative per le fioriere sospese qui!
I vasi sospesi, con o senza fori per il fissaggio
I vasi sospesi sono un modo fantastico per ravvivare il tuo spazio esterno con piante rampicanti come i Gerani. A seconda delle condizioni e delle tue preferenze personali, puoi scegliere tra diversi metodi di montaggio, con o senza perforazioni.
💪 Resistente e stabile
✔ Ganci da soffitto con tasselli: garantiscono una tenuta sicura e sono perfetti per balconi e terrazzi. Assicurati che il soffitto possa supportare il peso del vaso piantato, utilizzando tasselli robusti.
✔ Supporti a muro in metallo: ideali per ingressi e facciate. Offrono un montaggio solido e un modo decorativo per esporre il tuo vaso sospeso. Assicurati che il materiale sia resistente alla ruggine (ad esempio acciaio inox) se il supporto rimarrà all’aperto permanentemente.
🔄 Alternativa senza perforazioni
✔ Staffe per vasi sospesi a terra: adattabili e perfette per i terrazzi. Assicurati che la base sia abbastanza stabile, altrimenti potrebbe cadere con il vento.
✔ Gancio a S o moschettone: se hai un tetto o una pergola, puoi sospendere un vaso con un gancio a S robusto o un moschettone.
Consiglio: considera l’altezza per l’irrigazione! Un vaso sospeso che può essere raggiunto solo con una scala rende difficile l’annaffiatura e la manutenzione. L’altezza ideale è quella del petto o leggermente sopra.
Come calcolare la capacità di carico del supporto che stai utilizzando?
I vasi sospesi diventano rapidamente pesanti con terriccio umido, piante e acqua. Un vaso sospeso medio può facilmente pesare 5-10 kg. Verifica sempre che il tuo sistema di sospensione possa supportare in sicurezza questo peso. È sempre meglio scegliere un gancio più robusto!
Il tuo vaso sospeso è perfetto. Ora tutto ciò che ti serve è la giusta conoscenza per mantenerlo fiorito per mesi. Alcuni semplici trucchi ti aiuteranno a ottenere il massimo dalle tue piante. Minimo sforzo, massima fioritura!
Facile da curare e sempre in fiore: come mantenere la tua fioriera sospesa in perfette condizioni

Steli pieni di fiori, un verde rigoglioso tra il rosso brillante, il rosa o il viola – questo è l’aspetto che dovrebbe avere un vaso sospeso! Per mantenerlo così per mesi, non è necessaria molta cura, bastano alcuni semplici trucchi.
Annaffiare, concimare e un po’ di attenzione sono generalmente sufficienti per mantenerlo sano. È importante che l’acqua possa drenare facilmente. I contenitori senza foro di drenaggio dovrebbero avere uno strato di drenaggio in argilla espansa o ghiaia e dovrebbero essere appesi in un luogo al riparo dalla pioggia per evitare l’invasamento d’acqua. L’acqua stagnante può causare rapidamente marciume e danneggiare i tuoi Gerani.
Come annaffiare correttamente: come mantenere il tuo vaso sospeso umido più a lungo
Il problema maggiore con i vasi sospesi? L’acqua scorre via rapidamente perché non c’è un vassoio, quindi il terriccio può asciugarsi velocemente nelle giornate calde.
Il trucco è annaffiare lentamente. Non versare tutto in una volta, ma dai una piccola quantità prima, aspetta un po’ e poi aggiungi altro. Questo permette al terreno di assorbire l’acqua. Se il tuo vaso non ha un foro di drenaggio, assicurati che non trattenga acqua. Non lasciare umidità in eccesso dopo l’annaffiatura, perché ciò può causare il marciume delle radici.
Completamente asciutto? L’acqua scorrerà via. L’unica soluzione: immergerlo. Rimuovi con attenzione il tuo vaso sospeso e mettilo in una vasca d’acqua per 10 minuti. Questo consente al terreno di riassorbire l’umidità. La prossima volta, ricorda di annaffiare prima. Mantieni il terreno umido in ogni momento, ma mai troppo bagnato. Ancora più facile: usa vasi sospesi con un serbatoio d’acqua.
➡️ Tutto quello che devi sapere sull’annaffiatura dei Gerani
Un mare di fiori senza fatica: Gerani auto-pulenti e potatura
Le fioriture richiedono energia. Senza nutrienti, i fiori svaniranno rapidamente. Per semplificarti la vita, aggiungi un fertilizzante a rilascio lento direttamente nel terreno quando pianti. Non dovrai fare nulla per settimane. In alternativa, un fertilizzante liquido ogni settimana o due ti garantirà una bella fioritura.
Consiglio: nutri sempre su terreno umido, mai completamente secco. Il compost umido permette ai nutrienti di andare direttamente alle radici senza danneggiarle.
➡️ Tutto quello che devi sapere sul concime per i Gerani
Un mare di fiori senza fatica: Gerani auto-pulenti e potatura
I Gerani auto-pulenti lasciano cadere i fiori appassiti da soli. Nessuna pulizia, nessuna manutenzione. Lasciali crescere e goditi lo spettacolo. Chiedi al tuo vivaio le varietà giuste.
Tutti gli altri Gerani necessitano di un po’ di attenzione. Basta staccare i fiori appassiti e le foglie gialle con due dita (prendi il gambo al nodo della foglia e staccalo con un rapido gesto). Questo stimola la fioritura. Aiuta soprattutto i Gerani zonali a produrre nuovi fiori velocemente. Piccolo sforzo, massima resa!
Questi semplici trucchi manterranno il tuo vaso sospeso in piena fioritura per mesi sul tuo balcone o terrazzo con poco impegno.
➡️ Altri consigli per la cura dei Gerani
Il tuo vaso sospeso è quasi perfetto. Ma come renderlo ancora più unico? Ecco alcune idee creative di fai-da-te per aggiungere un tocco personale.
Fai-da-te & upcycling – vasi sospesi come elementi di design
Usando il materiale giusto, puoi creare stili diversi che si adattino al tuo balcone, terrazzo o giardino. Che ne dici di queste idee di design con i Gerani?
Minimalista & moderno: strutture metalliche o vasi sospesi in cemento con una catena in metallo appaiono eleganti e sofisticati, specialmente se abbinati a piante bianche per un look più raffinato.
Naturale & accogliente: vasi sospesi in rattan o legno si integrano armoniosamente in un ambiente verde. Ideali se desideri che il tuo spazio esterno appaia rilassante e familiare.
Giocoso & individuale: riutilizzare vecchie teiere, secchi o paralumi renderanno il tuo vaso sospeso un vero e proprio pezzo d’arredo originale. Usare una vecchia gabbia per uccelli capovolta come vaso sospeso e riempirla con Gerani edera colorati può essere un’idea davvero creativa!
Consiglio: i materiali possono essere mescolati e abbinati con grande effetto. Un grosso telaio di legno con un vaso di Gerani e una moderna catena in metallo per appenderlo? Funziona! Un vaso in cemento in una morbida sospensione di macramè? Il mix perfetto tra moderno e boho.
Cerchi altre idee per fioriere sospese? Clicca qui per scoprirne di più!
Fai da te e riutilizzo: non sei un amante dei lavori a mano? Non devi essere un’artista!
Pensi che il fai da te significhi colla a caldo e ore di lavoro? Dimenticalo! Oggi si tratta di creare pezzi stilosi e unici con mezzi semplici. Non plastica preconfezionata, ma qualcosa di personalizzato, proprio come lo desideri.
🎥 Passo dopo passo: fai da te, fioriera sospesa in pelle. Guarda il video ora!
Consigli di styling: come creare una fioriera sospesa di grande effetto

Le fioriere sospese possono sembrare spettacolari o semplicemente un vaso appeso a caso. La differenza? La giusta posizione, i colori e gli accessori possono farle diventare il punto focale del tuo spazio esterno.
Gli errori di styling più comuni e come evitarli:
❌ “La mia fioriera sospesa sembra un po’ sola.”
✔ Usa l’altezza per integrarla nel contesto! Non appendere la fioriera da sola, ma combina più fioriere a diverse altezze. Così si crea dinamicità.
❌ “La mia fioriera sospesa non si abbina al resto del mio balcone.”
✔ Cerca di creare contrasti con i colori o i materiali. Un’esposizione colorata contro una parete scura o un cesto di rattan in un ambiente pulito farà la differenza.
❌ “Qualcosa non mi convince.”
✔ Attieniti a uno stile. Troppi materiali, colori o forme diverse creano caos. Elementi ricorrenti e colori coordinati creano armonia.
❌ “Manca qualcosa.”
✔ Aggiungi accessori da esterno abbinati. Luci decorative, tappeti o mobili abbinati integreranno la fioriera sospesa nel design armonioso di balcone o terrazzo.
🎥 Hai bisogno di più ispirazione? Dai un’occhiata al nostro video con idee creative per fioriere sospese!
Tre stili perfetti per le tendenze attuali
1. Moderno e minimalista – pulito e stiloso
Meno è meglio: linee pulite, colori tenui e un aspetto ordinato danno alla fioriera sospesa un look elegante e senza tempo.
- Contenitore: metallico o effetto cemento, in nero, bianco o antracite.
- Piante: Gerani bianchi combinati con fogliame argentato (es. pianta di liquirizia, Helichrysum petiolare).
- Accessori: supporto geometrico per il muro, filo di luci LED bianche calde, mobili da esterno eleganti e minimali.
Consiglio: metti in risalto le tue fioriere sospese! Una parete scura dietro di esse valorizza il look minimalista.
2. Accogliente e mediterraneo
Colori caldi e materiali naturali creano una sensazione di relax.
- Contenitore: vasi sospesi in terracotta o cestini intrecciati.
- Piante: Gerani rossi, abbinati con lavanda profumata (Lavandula) o timo limone (Thymus citriodorus).
- Accessori: lanterne, mobili in legno con cuscini gialli, piccolo tavolino con contenitori di olio decorativi e erbe fresche.
Consiglio: appendi più fioriere a diverse altezze. Questo crea un effetto rilassante e informale, dando davvero l’impressione di essere in vacanza.
3. Giungla urbana – un’oasi verde in città
Per chi vive nel cuore della città ma vuole comunque essere circondato dalla natura.
- Contenitori: vasi sospesi in macramé o idee di riutilizzo come vecchi cestini metallici.
- Piante: Gerani rampicanti, perché non abbinarli con patate dolci a foglia verde?
- Accessori: tappeti da esterno in tonalità terrose, mobili in legno e grandi vasi di fiori sul pavimento per aggiungere ancora più verde.
Consiglio: in estate, abbina le esposizioni sospese a piante alte sul pavimento. Questo esalta il look giungla.
Proseguiamo: quali problemi potresti incontrare con le fioriere sospese e come risolverli? Ecco i migliori consigli per piante sane e rigogliose!
Problemi comuni e soluzioni ingegnose

Tutto sembra perfetto. Poi, improvvisamente, le foglie diventano gialle, i fiori si seccano o la pianta appare appassita. Non farti prendere dal panico! Succede a tutti. Quasi tutti i problemi con le fioriere sospese possono essere risolti rapidamente con qualche piccolo trucco.
1. Perché le mie piante si seccano anche se le annaffio?
Il problema: un’esposizione fitta in una fioriera sospesa si asciuga più velocemente rispetto ad altri contenitori. L’acqua spesso scivola via senza essere assorbita dal terreno. Se il terreno è completamente asciutto, l’acqua scivola anche via. Inoltre, le piante in terriccio privo di torba necessitano di più acqua rispetto a quelle in terriccio torboso.
La soluzione:
✔ Versa lentamente, a dosi. Fai un primo giro d’acqua, aspetta, e poi versa ancora.
✔ Testa il terreno: se è completamente asciutto, immergi la fioriera in un secchio d’acqua per 10 minuti.
✔ Usa contenitori con riserve d’acqua per evitare che si secchino.
Consiglio bonus: controlla le tue piante mattina e sera per vedere se hanno bisogno di acqua e annaffia se necessario.
2. I miei Gerani non fioriscono. Qual è il problema?
Il problema: i Gerani fioriscono solo se hanno abbastanza luce, acqua e nutrienti. Troppa poca luce o il fertilizzante sbagliato possono rallentare la crescita. Il risultato? Tante foglie, ma pochi fiori.
La soluzione:
✔ Controlla la posizione: servono almeno 4-6 ore di luce diretta al giorno.
✔ Usa il fertilizzante giusto: non solo azoto! Stimola le foglie, ma non i fiori. Usa sempre un fertilizzante complesso per piante da balcone o specifico per Gerani, seguendo le istruzioni sulla confezione.
✔ Rimuovi regolarmente i fiori secchi per permettere alla pianta di concentrare energia nei nuovi boccioli.
Consiglio bonus: i Gerani autopulenti ti risparmiano il fastidio della potatura. Ideali se hai poco tempo.
3. Quando capisco che la mia fioriera sospesa ha bisogno di nuovo terriccio?
Un buon terriccio da giardinaggio dura per tutta la stagione. Tuttavia, se stai svernando i tuoi Gerani nelle fioriere sospese, assicurati di rinvasarli in primavera. Il terriccio vecchio è esaurito e non consente più alle radici di crescere.
Consiglio: usa terriccio senza torba – fa bene ai tuoi Gerani e all’ambiente!
4. Caldo e pioggia continua: come mantenere vivi i tuoi fiori
Il problema: il sole picchia forte, poi piove per giorni. L’estate può essere dura per le piante. I Gerani sono resistenti, ma anche le condizioni climatiche estreme possono metterli alla prova. Troppo caldo asciuga il terreno, troppe piogge possono far marcire radici e fiori.
La soluzione:
✔ In caso di clima molto caldo, annaffia al mattino e alla sera per evitare che l’umidità evapori troppo rapidamente.
✔ Nei giorni di caldo intenso, se non riesci ad annaffiare a sufficienza, sposta temporaneamente il vaso in una zona d’ombra o mezz’ombra.
✔ Se piove ininterrottamente, metti il vaso in un luogo riparato.
Consiglio extra: uno strato drenante di argilla espansa alla base del vaso, insieme a un foro di scolo, permette all’acqua in eccesso di defluire rapidamente. Un must per radici sane!
Pronto soccorso: quando i Gerani nella tua fioriera sospesa appaiono appassiti

1. Terriccio secco, sciolto e disidratato?
Intervento immediato: immergi il vaso in un secchio d’acqua per 10 minuti per reidratare il terreno.
Poi: riprendi il normale regime di annaffiatura.
2. Eccesso d’acqua dopo forti piogge?
Intervento immediato: elimina l’acqua in eccesso.
Poi: metti il vaso in un luogo riparato per far asciugare il terreno. Se necessario, rinvasa con terriccio fresco o sposta le piante in un contenitore con fori di drenaggio.
3. Foglie ingiallite e crescita scarsa?
Intervento immediato: rafforza le piante con un fertilizzante per piante da balcone.
Poi: assicurati che il vaso riceva abbastanza luce solare e, se necessario, spostalo in una posizione più adatta. Controlla la presenza di parassiti o malattie e intervieni se necessario.
4. Temperature troppo basse per una crescita vigorosa?
Intervento immediato: sposta il vaso in un luogo più caldo e riparato, preferibilmente all’interno o vicino a un muro protetto dal vento.
Poi: esponilo all’esterno solo quando le temperature superano stabilmente i 12°C. Le notti sono ancora fredde? Un velo di tessuto non tessuto o una copertura protettiva aiuteranno.
➡️ Scopri di più su gelo e freddo
Domande frequenti sulle fioriere sospese

Quali piante sono le migliori per i vasi sospesi da esterno?
Senza dubbio i Gerani! Perfetti per essere coltivati in sospensione, fioriscono per mesi, sono facili da curare e resistono sia al caldo che alla pioggia. I Gerani edera (Pelargonium peltatum) sono ideali: i loro lunghi steli si sviluppano elegantemente verso il basso, riempiendo il vaso e lo spazio verticale con splendidi fiori.
Ogni quanto dovrei annaffiare un vaso sospeso?
Annaffia quotidianamente nei giorni caldi e ogni due o tre giorni quando fa più fresco. È importante bagnare lentamente il terreno affinché l’acqua venga assorbita e non defluisca subito. Se il terriccio è già secco, immergi il vaso in acqua per 10 minuti per reidratarlo.
Quale terriccio è più adatto ai vasi sospesi?
I Gerani necessitano di un terreno sciolto, ricco di sostanze nutritive e con buona ritenzione idrica. L’ideale è un terriccio specifico per Gerani o per piante da balcone, in grado di trattenere l’umidità ma comunque ben drenante.
Come devo prendermi cura del mio vaso sospeso in inverno?
Se vuoi far svernare i tuoi Gerani, potali prima delle prime gelate e mettili in un luogo luminoso e fresco (tra 5 e 10°C). In questo periodo avranno bisogno di pochissima acqua. In alternativa, puoi svuotare il vaso in primavera e ripiantarlo da zero o acquistarne uno già pronto, risparmiando tempo e fatica.
Qual è la differenza tra un vaso sospeso e un cesto sospeso?
La differenza principale sta nel design e nel tipo di piante utilizzate. Un vaso sospeso è un classico contenitore in plastica, ceramica o metallo, con base chiusa o forata per il drenaggio, perfetto per piante ricadenti e facile da appendere.
Un cesto sospeso, invece, è una struttura in filo metallico (il cesto) rivestita con fibra di cocco o muschio, che consente di piantare su tutti i lati, creando un effetto rigoglioso. Tuttavia, tende a seccarsi più rapidamente rispetto a un vaso sospeso ed è particolarmente apprezzato nei giardini in stile inglese.
Posso creare il mio vaso sospeso personalizzato?
Sì, puoi dare libero sfogo alla creatività! I vasi sospesi fai-da-te in macramé, legno o materiali riciclati, come vecchi secchi o cestini, sono molto popolari. Con un po’ di manualità, puoi realizzare un vaso sospeso unico che si adatti perfettamente al tuo balcone o giardino.
Qual è la differenza tra un vaso sospeso e un portavasi?
La differenza sta nella funzione e nel dove vengono posizionati. Un vaso sospeso è un contenitore che viene fissato con ganci, catene o corde, ideale per piante ricadenti o rampicanti. Molti modelli hanno fori di drenaggio per evitare ristagni d’acqua.
Un portavasi (o coprivaso), invece, è un contenitore decorativo in cui si inserisce un normale vaso per mascherarlo. Solitamente privo di fori di drenaggio, è perfetto per ambienti interni, perché evita che l’acqua fuoriesca. Mentre un vaso sospeso mantiene le piante sollevate, un portavasi rimane saldamente a terra, con una funzione principalmente estetica.
Di quali materiali sono fatti i vasi sospesi?
I vasi sospesi sono disponibili in diversi materiali, che influenzano sia l’aspetto che la durata e la manutenzione. Ecco alcune tipologie comuni:
Metallo: moderno ed essenziale, ideale per ambienti minimal o industriali. Resistente, ma soggetto a ruggine se esposto agli agenti atmosferici.
Plastica: economico e facile da gestire, leggero, impermeabile e disponibile in molte varianti di colore. Perfetto per balconi e terrazzi.
Macramé: intrecci in cotone fatti a mano che aggiungono un tocco bohémien agli spazi all’aperto. Si utilizza inserendo un vaso all’interno della rete di macramé.
Combinazione metallo e vaso abbinato: spesso venduti in set, uniscono la robustezza del metallo a un design elegante. La maggior parte è destinata agli interni e priva di fori di drenaggio.
Materiali naturali: rattan, giunco marino o juta, ideali per un giardino dall’aspetto naturale.
Intrecciati: solitamente in vimini o rattan, conferiscono un tocco rustico. Leggeri e durevoli, ma meno resistenti agli agenti atmosferici rispetto a plastica e metallo.
Legno: caldo e naturale, ma richiede trattamenti per resistere all’umidità.
Catena in metallo: garantisce una sospensione stabile e duratura, particolarmente adatta a spazi esterni.